La fiera
L'Antichissima Fiera delle Grazie è un'antica manifestazione popolare che si svolge annualmente a Grazie, frazione del comune di Curtatone, in provincia di Mantova.
Ultimo aggiornamento: 20 agosto 2025, 12:30
Alle origini della Fiera delle Grazie: 600 anni di storia e devozione
Grazie è un piccolo borgo mantovano affacciato sul fiume Mincio e parte Comunità del Garda. Inserito tra i Borghi più belli d’Italia, custodisce un patrimonio storico, artistico e spirituale unico. Proprio qui, a Ferragosto, si svolge l’Antichissima Fiera delle Grazie, che quest’anno celebra la 600° edizione. Un traguardo straordinario per questa amatissima manifestazione, che affonda le sue radici nell’agosto del 1425, quando il marchese Gianfrancesco Gonzaga emanò la “grida” che istituiva un libero mercato davanti al Santuario della Beata Vergine delle Grazie, in occasione della solennità dell’Assunzione di Maria. Il documento regolava le attività che già si svolgevano spontaneamente durante i pellegrinaggi mariani, stabilendo il tipo di merci ammesse, la loro disposizione e i prezzi.
Esplora La fiera
Saranno 135 gli artisti del gessetto che lavoreranno dal mattino del 14 al tramonto del 15 agosto sul sagrato del Santuario della Madonna delle Grazie, in occasione del 50esimo Incontro Nazionale di Madonnari di Grazie di Curtatone, realizzando opere ispirate ai versi della Divina Commedia.
Sponsor istituzionali e commerciali del 50° incontro nazionale dei Madonnari
Una fiera, storicamente, nasce come festa religiosa, come momento celebrativo di una ricorrenza del calendario liturgico, cui si associa inevitabilmente l’idea di svago e di ricreazione. E così è per la Fiera delle Grazie, nata per celebrare il giorno dell’Assunzione di Maria Vergine, il giorno 15 agosto.