La fiera
L'Antichissima Fiera delle Grazie è un'antica manifestazione popolare che si svolge annualmente a Grazie, frazione del comune di Curtatone, in provincia di Mantova.
Devozione, Arte, Musica, Cultura, Folklore, Divertimento, Natura, Sapori, Giochi, Tradizioni, Mercato, Esibizioni, Luna Park e molto altro
Ultimo aggiornamento: 20 agosto 2025, 12:28
E' appena terminata l'edizione 2025 dell'Antichissima Fiera delle Grazie
Si è svolta dal 14 al 17 agosto la 600ª edizione della Fiera delle Grazie, uno degli appuntamenti più longevi e rappresentativi della tradizione popolare italiana. Nata nel 1425 come mercato istituito in occasione della Festa dell’Assunta, la fiera ha saputo unire, nei secoli, spiritualità, arte e tradizione popolare richiamando oltre 100mila presenze ogni anno. Tra i momenti più attesi, il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che ha trasformato il sagrato del Santuario della Beata Vergine delle Grazie in una straordinaria galleria d’arte a cielo aperto, con oltre 100 artisti provenienti da tutto il mondo che realizzano opere effimere di ispirazione sacra.
Cultura e spettacolo, natura e gastronomia: tutti gli appuntamenti in programma nell’evento ferragostano di Grazie.
Visita il sito borgodigrazie.it
L'Antichissima Fiera delle Grazie è un'antica manifestazione popolare che si svolge annualmente a Grazie, frazione del comune di Curtatone, in provincia di Mantova.
Borgo di poche centinaia di abitanti inserito nella Riserva Naturale delle Valli del Mincio. È noto per il suo meraviglioso Santuario e per l’Incontro Nazionale dei Madonnari
A custodire e valorizzare l'antica tradizione dell'arte del gessetto è il Centro Italiano Madonnari di Curtatone (CIM), che ogni anno collabora con l'Amministrazione Comunale e la Pro Loco per l'organizzazione del concorso.